Vieni anche tu a rivedere con noi il video della terza edizione di ScopriSanta. L’appuntamento è per lunedì 9 dicembre alle ore 20.30 al Centro Culturale di Santa Giustina.
Durante la serata, sarà possibile ritirare il filmato in chiavetta della manifestazione.
Siete curiosi di sapere com’è andata? Per raccontarvelo, vi mostriamo un po’ di foto e ne approfittiamo per ringraziare chi ci ha accolto e intrattenuto come meglio non si sarebbe potuto!
Quest’anno la manifestazione itinerante, organizzata a scopo
benefico dall’Associazione Stella della Speranza nel territorio di Santa
Giustina, si dedicherà alla frazione di Ignan.
Grazie alla preziosa collaborazione con i cittadini, il
Gruppo Ricreativo della frazione e l’Amministrazione Comunale, anche quest’anno,
riusciremo a proporre ai visitatori un percorso interessate e speriamo, ricco
di emozioni.
Come per le precedenti edizioni svolte a Formegan e Meano,
anche in questa frazione saranno cinque i luoghi visitati. Abbiamo cercato di
valorizzare molti aspetti artistici,umani e ricreativi di Ignan oltre che, al
ricordo di illustri concittadini
Il percorso
Partenza a inizio di via del Giardinetto (appena sopra la
piazzetta vicino alla omonima pizzeria). Si entrerà a sinistra nel giardino
della famiglia Mezzomo e dopo aver percorso la stradina si arriverà al cortile
interno della casa. In questo luogo verrà raccontata la storia della vita del
sig. Mezzomo Luigi. Meglio conosciuto come il maestro Mezzomo.
Al termine del racconto si uscirà in via Giuseppe Garibaldi e,
proseguendo in direzione piazza di Ignan, dopo circa una ventina di metri , si
entrerà nel cortile a destra. In questo luogo si svolgerà una rappresentazione
teatrale. Il teatro è, ed era, un’ attività importante della frazione. Fino ai
primi anni 2000 era presente anche una compagnia teatrale “i lemuri” . Molti
cittadini della frazione si sono dilettati nelle attività del teatro. Ci è sembrato
giusto ricordarlo in questo nostro percorso alla scoperta di Santa Giustina.
Dopo il teatro, proseguendo lungo via Garibaldi,si
raggiungerà la piazza di Ignan dove si potrà visitare la chiesetta della
frazione recentemente restaurata. Nella chiesetta sono presenti molte opere
interessanti. Recentemente è stata scoperta anche una pietra romana che merita
di essere vista.
Completata la visita della chiesetta e proseguendo in direzione
Via Arnè sulla destra arriveremo alla casa dell’artista della frazione: il sig.
Sogmaister Dario.
Nella casa verrà allestita una mostra che ripercorrerà tutto
il suo percorso artistico.
Sarà facile intuire l’impegno che Dario ha messo nella
realizzazione dei suoi mosaici. Il tutto iniziato come un hobby e che ora,
visti i risultati ottenuti e le molteplici mostre, inorgoglisce tutti i
cittadini di Santa Giustina e non solo.
Il nostro percorso si concluderà svoltando a sinistra e
salendo lungo via Suppiane al Casello di Ignan. Ex latteria della frazione fino
ai primi anni ’70. Ora l’immobile è di proprietà del Comune che lo ha restaurato
concedendolo poi in uso al locale gruppo ricreativo.
Questo luogo verrà raccontato per le attività svolte dai
cittadini da metà degli anni ’70 dopo l’acquistato dello stabile da parte del
Sig. Gino Girelli.
Una edizione tutta nuova alla riscoperta della frazione di Ignan a Santa Giustina bellunese.
Con quest’anno siamo arrivati alla terza edizione. Manifestazione organizzata a scopo benefico dall’ Associazione Onlus Stella della Speranza in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale, il gruppo ricreativo di Ignan e i cittadini della frazione.
Anche quest’ anno la nostra visita guidata si snoderà lungo la via principale del paese con cinque luoghi visitati. Tra le novità il racconto di un illustre concittadino e una esibizione teatrale.
Venerdì 15 dicembre abbiamo mostrato il filmato preparato da Francesco Fabris della manifestazione. Sono disponibili delle copie in formato dvd o in chiavetta. Chi fosse interessato anche per fare un regalo per Natale chiami il n. 347 9696927. Il ricavato sarà utilizzato dall’ associazione per aiutare la popolazione bisognosa.
In attesa della proiezione del video della manifestazione che si terrà venerdì 15 dicembre presso la sala della Canonica a Meano di Santa Giustina ore 20:30, un piccolo assaggio del lavoro svolto, ricordando che saranno disponibili DVD con il filmato di tutta la manifestazione comprese le interviste fatte agli abitanti di Meano.
Domenica 12 novembre si è svolta presso la frazione di Meano
la seconda edizione di ScopriSanta. Manifestazione organizzata dalla nostra associazione
con l’obiettivo della riscoperta di molti luoghi del nostro territorio di Santa
Giustina apparentemente a noi conosciuti ma che, se raccontati, possono “svelare”
una grande importanza sia sociale che culturale.
Anche quest’anno i protagonisti sono stati i cittadini che abitano la frazione come lo è stato l’anno scorso per quelli della frazione di Formegan. Lo scopo è proprio questo. Far si che le persone si raccontino, che mettano a disposizione dei visitatori le loro conoscenze, la loro esperienza di vita; le loro emozioni.
Quest’anno, a Meano, abbiamo organizzato una visita guidata in cinque luoghi lungo via San Bartolomeo: La Chiesetta di S. Bartolomeo con la bellissima Pala d’Altare, il caratteristico cortile Vieceli Cassol descrivendo le fasi di restauro e realizzando una piccola mostra degli artigiani locali di un tempo, il panificio di Massimo Cerri; raccontando la storia del commercio e l’evoluzione del pane nella frazione, la Chiesetta dedicata ai SS. Biagio e Rocco con la descrizione del fonte battesimale e dell’ importante croce; il tutto coinvolti dal canto del coro Cometa. Ultima tappa la visita al parco Ciclamino con il racconto delle attività sociali svolte dal Comitato Festeggiamenti in tanti anni di attività. Siamo molto soddisfatti della partecipazione del pubblico. Anche questa edizione ha visto oltre duecento visitatori.
Corre l’obbligo di ringraziare tutte le persone che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento. Ora l’appuntamento è per metà dicembre quando organizzeremo una serata nella sala Parrocchiale di Meano per poter rivedere il video della manifestazione.
Qualche foto:
Questo sito non usa alcun cookie di tracciamento, solo quelli necessari per far funzionare il sito stesso; non salviamo alcuna informazione e, se ci scrivi, i tuoi dati saranno usati solo per risponderti.Ok